
Organizzare il matrimonio senza stress è possibile!
matrimonio senza stress
Spesso, dopo il fatidico sì e tutta la gioia che ne scaturisce, arriva quel sentimento di ansia positiva che ti travolge con mille domande relative all’organizzazione del matrimonio.
Avrò abbastanza tempo? Riuscirò a pensare a tutto? Dovrò farmi aiutare?
Non preoccuparti, questi dubbi sono leciti e io sono qui per dimostrarti che è possibile organizzare tutto alla perfezione e avere un fantastico matrimonio senza stress e paure. Ecco qualche consiglio: 10 passi da seguire per non dimenticare nulla e per arrivare al giorno più bello della tua vita con ogni dettaglio al suo posto.
Fissare un budget (e rispettarlo!)
È vero, parlare di budget per l’organizzazione del matrimonio non piace a nessuno, anche perché si ha paura che quell’alone di romanticismo che ci fa battere forte il cuore davanti ai dettagli, svanisca in favore della concretezza del denaro. Ma per quel che riguarda gli aspetti più “burocratici”, il mio consiglio è quello di vedere le nozze come un progetto da portare a termine, composto da tante attività e obiettivi.
Sappiamo bene che la prima cosa da tenere in considerazione in un progetto è proprio il budget. Fissare un tetto di spesa non è mettere un limite ai propri sogni, ma renderli tangibili e possibili. Ci aiuta a valutare solo ciò che realmente possiamo ottenere e ci evita lunghe sofferenze e perdite di tempo dietro a cose che non sono alla nostra portata.
Chiesa o comune?
Una delle altre scelte da fare nell’immediato è quella relativa alla tipologia di matrimonio: se religioso o civile. Questa scelta, che sono certo sia nella maggior parte dei casi già conosciuta e sentita, permette di organizzare il matrimonio in funzione delle necessità che ciascuna tipologia richiede.
L’aspetto più limitante riguarda la disponibilità: il comune ha delle fasce orarie quasi sempre rigide, mentre spesso le chiese più belle sono prenotate un anno per il successivo. Scegliere in primis la tipologia di matrimonio, ti permetterà di “incastrare” al meglio le date libere.
Data e location
Parlavo appunto di data: sceglierla non è così facile perché deve essere ragionata anche in funzione della disponibilità del luogo della cerimonia (e del banchetto, se questo avviene in una location differente dal rito). I mesi prediletti per il matrimonio sono generalmente quelli a cavallo tra primavera ed estate oppure tra estate e autunno, ma appunto perché sono così gettonati, spesso ci regalano l’impossibilità di organizzare il matrimonio in quella speciale villa o location di cui ci eravamo innamorati tempo addietro.
In questi casi è bene non demordere e iniziare a scandagliare tutte le possibilità: un piano B (ma non di serie B, beninteso!) è sempre utile per non perdere tempo e avere comunque un’ottima alternativa già pronta.
L’abito per il giorno più bello
Scegliere l’abito per il giorno del matrimonio è una delle cose più stressanti che si possano fare se non la si prende con la giusta prospettiva. L’abito deve essere quell’elemento che ti fa sentire a tuo agio, che ti fa splendere e che ti rappresenta al 100%: iniziare in anticipo a farti un’idea sullo stile, su cosa ti piace e su cosa non vorresti mai, ti aiuterà ad andare a botta sicura nelle boutique giuste e ad avere le idee chiare su cosa chiedere.
E poi, se inizi prima… puoi anche divertirti a provare quanti più vestiti vuoi! J
Testimoni e invitati
Questo è un argomento che in certe famiglie diventa spinoso: chi invitare?
Il mio consiglio è iniziare da coloro che necessariamente devono essere presenti, per poi andare via via ad aggiungere tutte le persone che fanno parte della tua cerchia allargata. Anche qui, come per il budget, è bene darsi un tetto di invitati e non sforarlo: eviterai di invitare anche persone che in realtà non vuoi al matrimonio e che si sentirebbero costrette a presenziare.
Anche queste scelte devono essere compiute all’inizio, in modo da darti la possibilità di capire quale location può andare bene (puoi sempre fissare il numero di invitati in base alla capienza della location, tutto è lecito!) e i tuoi margini di movimento.
Per quanto riguarda i testimoni, possono essere anche tre per ciascuno sposo, ma ricordati che se ti sposi in comune, sarà solo uno a firmare i documenti. Sceglierli è una delle cose più emozinanti da fare perché mette in luce chi sarà, e sicuramente è stato negli anni, testimone della tua storia d’amore.
La parola d’ordine è sentimento: fai quello che ti senti di fare, è il tuo giorno più bello!
Tema, partecipazioni e bomboniere
Dopo aver scelto data, location e invitati è arrivato il momento di scegliere lo stile e il tema del tuo matrimonio, al quale andrai a coordinare le partecipazioni da inviare o consegnare a ciascun invitato e le bomboniere o segnaposto, sempre se le vorrai fare.
Le partecipazioni andrebbero spedite almeno qualche mese prima, per permettere agli invitati di organizzarsi e per permettere a te di raccogliere in tempo tutte le risposte con cui poi dovrai elaborare il numero esatto da comunicare al catering o alla location scelta.
Le bomboniere invece hanno dei tempi che dipendono dal fornitore, quindi prima ti informi, prima ti rendi conto di quanto tempo ci vorrà per stringerle tra le mani. In ogni caso, tieni sempre a mente che se ami le cose fatte a mano, i tempi si fanno certamente più lunghi.
Catering
Organizzare il matrimonio significa anche scegliere cosa proporre a tavola! Se la location offre già il servizio ristorazione, sicuramente avrà qualche proposta da mostrarti e che potrai discutere con lo staff. Se invece devi rivolgerti ad un catering esterno, il mio consiglio è quello di sceglierne almeno tre per fare dei confronti e di muoverti velocemente, non appena hai fermato la location. Chiedi anche a loro, generalmente si appoggiano a dei catering di fiducia. E se vuoi un open bar, ricordati di chiederlo subito!
Ricordati di pensare al banchetto basandoti sui tuoi ospiti: non far mai mancare qualcosa di vegetariano e cose semplici che possano andare bene ai tuoi parenti più anziani. Una certa varietà di piatti leggeri e gustosi, ti permetterà di fare bella figura e di accontentare tutti, anche il famoso budget iniziale!
Il bouquet e gli allestimenti floreali
I fiori e il bouquet sono un altro importantissimo dettaglio da non tralasciare. Ovviamente il bouquet è bene che sia scelto anche in funzione del vestito e anche gli allestimenti floreali dovranno armonizzare con lo stile che hai scelto per organizzare matrimonio, in modo che tutto sia perfetto.
Di solito bastano due mesi di preavviso per scegliere il fioraio e gli allestimenti, ma al solito, considerando anche il periodo in cui ti sposi, è bene che tu faccia un giro di ricognizione per carpire informazioni in grado di farti lavorare più velocemente nel momento giusto.
La torta nuziale
La torta nuziale è una di quelle cose che va scelta con largo anticipo perché necessita di una grande organizzazione da parte del pasticcere ed è bene farlo quando la frenesia degli altri preparativi non è ancora iniziata. Ci sono ceti catering che la forniscono nel loro servizio, oppure puoi rivolgerti ad una pasticceria specializzata. Qualsiasi cosa tu decida di fare, la prima cosa è scegliere i gusti e la tipologia di torta: direi che questo è il passaggio più dolce e piacevole.
Se hai la mia stessa quota golosità, non vedrai l’ora di assaggiarle tutte!
Il giusto fotografo a coronare il tuo sogno d’amore
Ultima ma non meno importante, anzi, tra le cose fondamentali per avere un ricordo indelebile del tuo giorno speciale, è la scelta del fotografo di matrimonio. Il fotografo va scelto molto in anticipo perché generalmente i matrimoni vengono organizzati un anno per l’altro e si rischia di trovare le date già occupate da altri sposi che si sono mossi prima di te.
Scegliere il fotografo giusto è importante, perché sarà testimone della tua storia d’amore e sarà insieme a te nel giorno più importante della tua vita. Se stai cercando un fotografo in grado di essere presente ma mai invadente, contattami, ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.